Home » Approfondimenti » Rolfing, fenomenologia e consapevolezza incarnata

Rolfing, fenomenologia e consapevolezza incarnata



Rolfing, fenomenologia e consapevolezza incarnata
Spunti di riflessione tratti da Journal of the Dr. Ida Rolf Institute® - June 2025, dove Andrew Rosenstock, Certified Rolfer™, podcaster e autore, approfondisce il legame tra filosofia e pratiche somatiche.

Il corpo non è soltanto una macchina biomeccanica, ma un mezzo vivo attraverso il quale percepiamo, comprendiamo e abitiamo il mondo.

La fenomenologia – corrente filosofica sviluppata dal filosofo austro-tedesco Edmund Husserl (1859-1938) e ampliata dal filosofo francese Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) – e il Rolfing® si incontrano su un terreno comune: l’esperienza vissuta. Questo dialogo apre nuove prospettive sul tocco, sul movimento e sulla possibilità di trasformare la percezione di sé e la qualità della vita.

Fenomenologia e Rolfing®: un linguaggio condiviso

La fenomenologia ci invita a tornare alle “cose stesse”, all’esperienza diretta prima di ogni analisi. Merleau-Ponty, filosofo della percezione, sottolineava come il corpo non sia un oggetto tra gli oggetti, ma il veicolo del nostro essere-nel-mondo: un corpo vissuto, sensibile, attivo. Il Metodo Rolfing®, creato dalla biochimica Ida P. Rolf, PhD (1896-1979), condivide questa visione. Attraverso il lavoro manuale e il movimento, non ci limitiamo a “correggere” posture o allineare segmenti corporei, ma accompagniamo la persona a percepire sé stessa in modo nuovo.

L’allineamento con la gravità, la fluidità dei movimenti, la scoperta del proprio schema corporeo non sono solo miglioramenti meccanici: sono esperienze esistenziali, che restituiscono presenza e autenticità.

Il corpo come ponte

Uno dei passaggi più significativi che Rosenstock evidenzia è la trasformazione del corpo da semplice contenitore a ponte tra esperienza interna e mondo esterno. Attraverso il tocco e l’indagine somatica, il cliente è invitato a esplorare sensazioni sottili:

  • “Cosa percepisci nelle spalle mentre sollevi le braccia?”
  • “Come cambia il tuo equilibrio quando pieghi leggermente le ginocchia?”

Queste domande non impongono interpretazioni, ma aprono spazi di consapevolezza. È in questi momenti che molti riferiscono di sentirsi, per la prima volta, pienamente presenti nella propria vita.

Integrare filosofia e pratiche manuali non è privo di sfide: la fenomenologia, con la sua natura teorica, può sembrare distante dal lavoro concreto del Rolfing®. Concetti come intenzionalità o corpo vissuto richiedono competenza per essere tradotti in applicazioni pratiche. Inoltre, la scienza moderna privilegia spesso i dati misurabili rispetto alle esperienze qualitative. Il compito di praticanti e ricercatori è quello di colmare il divario, mostrando il valore del Rolfing® sia nella sua profondità filosofica che nel suo impatto concreto.

Fenomenologia e Rolfing® condividono un impegno comune: restituire centralità all’esperienza incarnata del corpo. Insieme offrono non solo strumenti per trasformare le strutture fisiche, ma una via per rinnovare il nostro essere-nel-mondo.

In un’epoca segnata da fretta e disconnessione, recuperare il corpo come fondamento di ogni esperienza significa riappropriarsi della nostra umanità.
Come ricordava Ida Rolf, il nostro corpo è in costante dialogo con la gravità e con il campo energetico della Terra: quando questa relazione è armonizzata, emerge non solo salute ma anche un senso più profondo di vitalità.

Forse la vera domanda che possiamo porci è: quanto siamo davvero presenti nel nostro corpo, nella nostra vita quotidiana?

Fonte: Journal of the Dr. Ida Rolf Institute® - June 2025
Autore: Andrew Rosenstock, Certified Rolfer™


Le Rolfing: La méthode d’Ida Rolf
Autore: France Hatt-Arnold Editore: Autore: France Hatt-Arnold
Le Rolfing – La méthode d’Ida Rolf: Une remise d’aplomb de l’organisme par la manipulation du fascia è il nuovo libro sul rolfing di France Hatt-...
Rolfing e Movement: ti muovi, ti ascolti, ti conosci
Autore: Pierpaola Volpones Editore: Autore: Pierpaola Volpones
In questo libro, Pierpaola Volpones, Chair della Faculty Europea, ci accompagna in un percorso di esplorazioni guidate, arricchite da spiegazioni teoriche e...
Come migliorare la propria postura

Migliorare la propria postura

con l'integrazione strutturale Rolfing®

L'Integrazione Strutturale Rolfing® è il metodo di lavoro corporeo che mira a stabilire armonia ed equilibrio nella struttura corporea, attraverso il tocco e l'educazione al movimento. Il metodo pone le sue basi sulla correlazione tra forza di gravità e l'armonia funzionale del corpo umano, intuizione geniale di Ida P. Rolf confermata oggi da numerose evidenze scientifiche.

- Associazione Italiana Rolfing®

TROVA IL ROLFER PIU’ VICINO A TE

IL TOOL ONLINE PER TROVARE IL ROLFER™ PIU’ VICINO


Resta Informato sulle attività dell’associazione Italiana Rolfing®

Iscriviti alla nostra newsletter