Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing® - Rolfing®: armonia ed equilibrio nella struttura corporea attraverso il tocco e l'educazione al movimento. Integrazione Strutturale, Postura , Benessere, Fascia
Site Content Abstract
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Hai mai provato il Rolfing? Più di un massaggio: una manipolazione dei muscoli che ti libera da tensioni e blocchi, corregge la postura, ti regala flessibilità, leggerezza, lucidità. Bastano 10 sedute... Così inizia lo splendido articolo pubblicato su Natural Style* a cura di Marzia Mancini che ha intervistato Pierpaola Volpones - Chair della Faculty Europea del Rolfing® - al fine di indagare e scoprire cosa rende speciale il metodo Rolfing® e perchè questa disciplina olistica non può essere considerata un semplice massaggio. Un articolo fluido e attento che spiega, grazie alle chiare ed esaustive risposte di Pierpaola i benefici del metodo di Integrazione Strutturale Rolfing®. Scarica il PDF nel link sotto Buona Lettura. Maggiori informazioni su Pierpaola Volpones qui * Natural Style è una nota rivista italiana femminile dedicata al Wellness, moda, attualità, viaggi e vacanze. Pubblicata con cadenza mensile è edita da Cairo Editore.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Cambiare il cervello con allenamenti specifici e senza l'uso di farmaci. Un approfondimento scientifico sulle ricerche di Dott. Daniel Amen, psichiatra che mette a confronto patologie psichiche con referti di risonanza magnetica funzionale del cervello. Un interessante video sulla Neuroplasticità e sul programma riabilitativo del cervello:
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Nicola Michieletto, Certified Rolfer™ e consigliere dell'Associazione Italiana Rolfing®, spiega su Live Social Canale Italia, come ritrovare il proprio benessere con il Rolfing®, come agisce e quali sono i benefici nella vita di ogni giorno. Esempi e aneddoti rendono questa intervista incisiva e di grande ausilio per chi vuole scoprire di più sull'integrazione strutturale Rolfing®. Guarda l'intervista online
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il noto Magazine "Classical Singer" dedicato ai musicisti e ai cantanti professionisti, consiglia il metodo Rolfing® per migliorare le prestazioni canore: Contratture muscolari, cattiva postura e altre inefficienze tecniche possono incidere sulle prestazione di un cantante. Il Rolfing può aiutare ad alleviare molti di questi problemi... Leggi tutto qui Fonte: Classical Singer Magazine Link: www.csmusic.net Versione in inglese sul sito dell'European Rolfing® Association
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Rolfing un ottima base per lo Yoga? Così recita una parte dell'articolo "Regain Balance with Rolfing®", pubblicato lo scorso ottobre su "Life Positive", nota rivista internazionale in ambito dei benessere. Il Rolfing può risolvere il dolore e diversi disagi per una varietà di problemi di salute, tra cui mal di schiena, traumi, rigidità da invecchiamento e lesioni da movimento ripetitivo. Il Rolfing è anche un'ottima base per lo yoga e lo integra così come altre pratiche di benessere personale. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Rolfing non rientra nella categoria dei massaggi. LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE QUI Fonte: https://rolfing.org/positive-life-regain-balance-with-rolfing/ Articolo originale: https://www.magzter.com/stories/Health/Life-Positive/Regain-balance-with-Rolfing
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Sono Helene, insegnate di stretching posturale, una tecnica di movimento del corpo che aiuta a ristrutturare la postura grazie a degli esercizi che mescolano contrazioni e allungamenti muscolari. E grazie al Rolfing® ho dato un senso al lavoro che sto facendo anni su me stessa. L'approccio manuale del Rolfing®, infatti, mi ha consentito di aprire, armonizzare e anche prendere coscienza di alcuni regioni del mio corpo, che fino ad allora non ero mai riuscita a raggiungere. Il ciclo delle dieci sedute ha rappresentato una liberazione per il mio corpo, che ora riesco a vivere in ogni suo aspetto. “L'approccio manuale del Rolfing® mi ha consentito di aprire, armonizzare e anche prendere coscienza di alcuni regioni del mio corpo” Questi risultati li devo esclusivamente al Rolfing® e, in particolare, come questo viene praticato dalla mia Rolfer, Camilla Gotta. Il suo modo di lavorare ha contribuito a rendere ancora più efficaci gli effetti del Rolfing® su me stessa: Camilla sa come attivare nel cliente una maggiore introspezione, è in grado di osservare il corpo con cura ed acume e possiede un 'tocco' davvero intelligente ed adeguato.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Tra ricerca, tradizione, innovazione e applicazione, in occasione del 125esimo anniversario della nascita di Ida Pauline Rolf, l'Associazione Italiana Rolfing, a partire dal 20 Marzo, ha lanciato una serie di incontri tematici, online e gratuiti, con diversi professionisti del lavoro corporeo, che hanno già integrato, con successo, nel loro flusso di lavoro quotidiano le ultime scoperte sulla Fascia. Un'apertura alla conoscenza di come la geniale intuizione di Ida Pauline Rolf abbia orientato la Ricerca Scientifica e di come le relative scoperte abbiano migliorato la pratica professionale. Rolfing e Feldenkrais Fascia: l’anello di connessione tra integrazione strutturale e funzionale. Data: 20 Marzo 2021 Moderatrice: Marina Blandini - Advanced Rolfer e operatore Rolf Movement Intervengono: Rita Geirola membro della Facoltà europea di Rofling e Rolf Movement, insegnante Feldenkrais, insegnante Pilates Pierpaola Volpones Chair della Faculty Europea del Rolfing Lucia Isabella Grazioli Rolfer™ e Insegnante di Feldenkrais Simone Costa Counselor a mediazione corporea, Rolfer (studente Feldenkrais) Raffaele Viscido Rolfer , Fisioterapista, Mezierista ( studente Feldenkrais) Regia di Eleonora Celli Presidente di FRI – Formazione Rolfing Italia - www.formazionerolfing.it
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Secondo Albert Einstein, ogni conoscenza deriva dall’esperienza. Quale modo migliore di diffondere la conoscenza del Rolfing® di condividere le esperienze sotto forma di una collezione di interviste ad entrambi i protagonisti: i Rolfer™ e i loro clienti. In questa serie di interviste affascinanti a Certified Rolfer™ e Certified Advanced Rolfer™: Claudia Kroczek, Aman Andres Kohlbach, Begona Fontana Urriza, Marina Blandini, Henrike Rietz-Leiber, Bert Schmitz and Florian Thomas e alcuni dei loro clienti, vi porteremo dentro i loro primi passi nel Rolfing®, come lo hanno incontrato, come si sono decisi di voler studiare il metodo e applicarlo, conoscere Ida Rolf in persona, e più importante di tutto, l’impatto che l’intervento ha avuto sui loro clienti. GUARDA ONLINE
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
...ciò consente lo svolgimento di tutte le funzioni (respirare, camminare, sedersi, piegarsi, correre ecc.) senza tensioni e con il minimo dispendio di energia. Immaginiamo il corpo come idealmente costituito da settori impilati l’uno sull’altro seguendo un ordine intorno all’asse verticale rappresentato dalla colonna vertebrale (...) Ecco un estratto di un interessante approfondimento di Angela Biancalani, Certified Advanced Rolfer™ , pubblicato nella sezione "Salute" della rivista online LIFEGATE.it CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERO ARTICOLO Angela Biancalani è una Certified Advanced Rolfer™ che opera a Firenze, Per maggiori informazioni qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Jone Kaliunaite, insegnante di Viola, spiega quali siano i benefici del Rolfing® per i musicisti e come questo metodo sia perfetto per “autoregolarsi” affrontando in modo efficace i problemi fisici dei musicisti professionisti. Ecco un estratto dell’articolo integrale pubblicato su European Rolfing Association. La formazione strumentale musicale si basa su tre fondamenti: ▪ Formazione tecnica / postura e struttura pratica ▪ Espressione musicale/emotività, sensazioni e loro realizzazione ▪ Prespettiva storica e analisi delle opere. In qualità di insegnante di viola, nel mio lavoro di insegnamento quotidiano ho spesso riscontrato problemi fisici che causano frustrazione o insofferenza negli studenti. Non importa quanto sia talentuosa la persona, non importa quanto uno strumento sia suonato bene, a un certo punto arrivano ii dolori o i problemi più seri… “”Personalmente ho provato diverse tecniche: Yoga, Agopuntura, Osteopatia, Terapia craniosacrale, Dispo kinesis e Take Tina. Si rivelano ottimi "piccoli approcci di riparazione" ma non qualcosa di completo. Nessuno ha avuto un effetto così grande come Rolfing: il mio corpo ha iniziato a autoregolarsi, si sono aperte nuove vie, si è risvegliata una responsabilità nei confronti del corpo e soprattutto la percezione psicologica ha vissuto un grande cambiamento. Sono diventata più vigile, stabile, calma e sicura durante una performance Autore: Current Rolfing student (Modular Training 2021-2023), musician and music professor, Jone Kaliunaite - Germany Photo Credit: Francois Sechet LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Maggio: il Rolfing ® S.I. incontra i bambini Nel giorno del compleanno della dottoressa Ida Rolf, era tradizione aprire i propri studi per accogliere quei bambini interessati a scoprire i benefici del Rolfing. Quest'anno vogliamo riportare alla luce questa bella iniziativa. La giornata è rivolta a bambini da 1 a 10 anni. I Rolfer che aderiscono all’iniziativa faranno colloqui e brevi sedute. L'iniziativa è gratuita ma occorre prenotarsi telefonando direttamente al Rolfer a te più vicino. Ti aspettiamo! Scrivi a [email protected] per conoscere il Rolfer a te più vicino oppure scarica l'allegato.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il percorso di formazione per diventare Rolfer™ dura circa 3 anni; è strutturato inn moduli, suddivisi in tre fasi. Di seguito la descrizione dei corsi, ma scrivendo a [email protected] riceverai assistenza e maggiori dettagli. Non dimenticare dei visitare il nostro sito dedicato alla scuola: formazionerolfing.it Basic Rolfing® Training (BRT) Livello Uno comprende nove seminari, ognuno della durata di 3 giorni: la partecipazione a tutti i corsi del Livello_Uno rilascia un attestato di "Myofascial Release Practitioner" Fase Due composta da 10 moduli, per un totale di 34 giorni suddivisi nell'arco di 14 mesi circa; Fase Tre composta da 6 moduli, per un totale di 30,5 giorni suddivisi nell'arco di 6 mesi circa. Tutti i corsi prevedono lezioni, esercizi ed esercitazioni svolti all'interno della classe. Agli studenti è richiesto di dedicare del tempo anche dopo la classe, per approfondire gli argomenti presentati. E' richiesta la frequenza del 100% delle ore. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono: lezioni teoriche, proiezioni di diapositive e/o video, discussione, utilizzo del manichino per costruzioni anatomiche, esercizi di esplorazione e movimento, esercitazioni di tocco, simulazioni di contesti terapeutici. Gli studenti sono tenuti a partecipare a tutte le attività. Gli insegnanti promuovono un'attitudine di non-competitività per favorire la collaborazione fra gli studenti. Inoltre, la scuola incoraggia e richiede agli studenti di sviluppare un'attitudine responsabile e matura riguardo al proprio processo di apprendimento, per utilizzare le proprie risorse e rafforzare i punti più deboli. SCOPRI DI PIU' LIVELLO UNO Anatomia, Tocco e Movimento sono i temi dei corsi del Livello 1, corsi basati sui principi sviluppati inizialmente dalla Dott. Ida Rolf e successivamente messi a punto dal gruppo degli insegnanti appartenenti al Dr. Ida Rolf Institute of Structural Integration. I corsi del Livello 1 sono rivolti sia a coloro che vogliono intraprendere una nuova carriera, sia a professionisti dell’area della cura e benessere corporeo come fisioterapisti, osteopati, terapisti manuali, insegnanti di Pilates e di Yoga, per fare alcuni esempi. I corsi forniscono una solida base per il lavoro manuale incentrato sulla fascia e sui principi che considerano la gravità come fattore determinante per una buona postura. Per coloro che si avvicinano al nostro training senza avere alcuna preparazione, la partecipazione ai corsi del Livello 1 fornisce le basi necessarie per accedere ai livelli successivi. Per tutte quelle persone che hanno già una formazione in ambiti di movimento e di intervento manuale, i corsi del Livello 1 forniscono una preparazione specifica che arricchisce le loro abilità e competenze. I corsi del Livello 1 offrono una varietà di temi fra cui scegliere quelli di maggiore interesse individuale. Se vuoi intraprendere la carriera del body work e non hai ancora alcuna esperienza nel settore, ti è richiesto di partecipare a tutti i corsi del Livello 1, di tutte le 3 aree; Se sei un terapista corporeo, manuale o di movimento, convalidiamo la formazione che hai già acquisito con i corsi seguiti precedentemente e con la tua esperienza pratica. Pertanto ti saranno riconosciuti i corsi che vorrai seguire a tua scelta fra quelli del nostro Livello 1 e dovrai obbligatoriamente seguire solo il terzo corso di ciascuna area (Anatomia, Tocco, Movimento) se vorrai continuare la formazione per diventare Integratore Strutturale / Rolfer. La partecipazione a tutti i corsi del Livello 1 rilascia un attestato di “Myofascial Release Practitioner” MOVIMENTO A chi sono rivolti i corsi? A tutte quelle persone che per motivi personali o professionali, vogliono imparare ad utilizzare meglio la forza di gravità. I nostri corsi sono progettati per arricchire le abilità e le conoscenze di professionisti come insegnanti di Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di ginnastica…, che sono interessati a comprendere come il corpo si organizza rispetto alla forza di gravità. I nostri corsi sono rivolti anche quei professionisti come attori, cantanti, danzatori, musicisti che usano il corpo come strumento del loro lavoro. Struttura dei corsi Si alternano momenti di teoria, esercitazioni pratiche, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura del corpo. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso - Vivere nella Gravita; dinamica della postura Esplorare come viviamo nel campo della gravità; scoprire che la postura è un processo dinamico. Lo stare in piedi richiede una interazione fra il sistema muscolare, schemi di coordinazione e capacità percettive. 2. Secondo corso – Essere in relazione nella Gravità: la dinamica del respiro. La respirazione è un movimento che coinvolge vari aspetti della persona: i muscoli respiratori, la capacità di percepire la spaziosità del proprio ambiente interno, e di entrare in relazione con quello esterno. Scoprire cosa limita o riduce la capacità di fluire fra il nostro ambiante interno ed esterno. 3. Terzo corso – Muoversi nella Gravità: la dinamica del cammino Muoversi nello spazio richiede la capacità di essere stabile e mobile tramite una azione coordinata del movimento di tutte le parti del corpo. Dopo l’esplorazione delle abitudini posturali nel primo corso, e di quelle legate al respiro del secondo corso, ora esplorerete il movimento controlaterale nel cammino, per la ricerca dell’equilibrio nella verticalità. ANATOMIA - LA SCIENZA DELLA VITA A chi sono rivolti i corsi? A tutti coloro che sono interessati allo studio della anatomia per motivi professionali e personali. Imparare l’anatomia umana è di grande aiuto per insegnanti di tecniche di movimento come Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di ginnastica… per comprendere meglio il funzionamento della architettura corporea. Fisioterapisti, osteopati e terapisti manuali amplieranno le loro conoscenze durante i nostri corsi, che prevedono lo studio del sistema fasciale e delle sue caratteristiche. Struttura del corso Si alterneranno momenti di teoria, palpazione, esercitazione, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura corporea. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso – l’anatomia del sostegno, dal piede al bacino Basi della terminologia anatomica, dalla cellula al tessuto. Elementi di base della palpazione: acquisire sicurezza e famigliarità. Topografia della anatomia delle strutture del supporto: dal piede al bacino. Riferimenti ossei e sistema mio-fasciale del piede, gambe e cingolo pelvico. 2. Secondo corso – anatomia della espressione: dal cingolo scapolare alla mano e al viso. Il secondo corso di anatomia intende consolidare le capacità di palpazione, con lo studio del territorio della parte superiore del corpo: cingolo scapolare, braccia, mani e faccia. Studierete i piani mio-fasciali, i vasi e nervi di questo territorio. Introduzione alla embriologia. 3. Terzo corso – anatomia del “core” – contenitore – contenuto Il terzo corso approfondisce la comprensione del sistema fasciale come organo sensoriale e la sua relazione con il sistema nervoso. La topografia del terzo corso riguarda il “core”, lo spazio toracico e addominale, inclusi i vari diaframmi delle strutture che formano il contenitore del sistema viscerale. TOCCO A chi sono rivolti i corsi? Se vuoi cambiare lavoro e diventare un Integratore Strutturale / Rolfer, necessiti di competenze e capacità manuali. I nostri corsi ti forniscono queste conoscenze: imparerai come usare le mani e come intervenire nei vari strati fasciali. Struttura del corso Teoria, palpazione, esercitazioni, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura del corpo. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso – Le basi del tocco del Rolfing; scoprire la rete fasciale della parte inferiore del corpo Esplorazione dell’uso delle nostre mani, che sono il nostro strumento di lavoro: basi del Tocco del Rolfing. Scoprire come generare potenza con l’uso del corpo. Il territorio da esplorare è la parte inferiore del corpo: piedi, gambe, bacino. Lettura del corpo e scelta del tipo di trattamento. Introduzione al rispetto dei confini nella relazione terapeutica. 2. Secondo corso – Le basi del tocco del Rolfing: la rete fasciale della parte superiore del corpo Approfondire le abilità manuali: ampliare le sue applicazioni con il tocco diretto e indiretto, fermo e leggero, il tocco di ascolto. Possedere la capacità di variare il tipo di tocco ci permette di adattarci ai vari tipi di persone. Il territorio degli interventi è la parte superiore del corpo: mani, braccia, spalle. Lettura del corpo e strategia. Sperimentare il lavoro con il cliente in varie posizioni: disteso, seduto, in piedi. 3. Terzo corso – Le basi del tocco del Rolfing: la rete fasciale del tronco: torace e addome. Continua l’approfondimento delle abilità manuali: sentire a distanza, sentire le relazioni, trattare restrizioni. Il territorio di studio è il torace e l’addome: il tronco è un contenitore ed il sistema viscerale il suo contenuto. Nell’ultimo giorno del corso gli studenti scambiano una breve seduta con la supervisione degli insegnanti per integrare le conoscenze e abilità acquisite. SCOPRI DI PIU' FASE 2 _ Embodiment Fase Due si compone di 10 moduli, per un totale di 34 giorni nell'arco di 14 mesi. L'intervallo tra i moduli è di circa 6 settimane. L'insegnante è unico e affiancato da un assistente ogni 12 studenti. Scopo di Fase Due è di imparare "incorporando" la sequenza delle dieci sedute Rolfing, i loro obiettivi e gli interventi manuali. Gli insegnamenti comprendono: L'analisi e lo studio delle dieci sedute di Rolfing S.I. di base. Ogni seduta è spiegata con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di intervento manuale, lettura corporea e analisi del movimento, messa a punto delle strategie di lavoro e discussione sui temi presentati. L'insegnante e l'assistente dimostrano le sedute con un cliente ciascuno. Ogni dimostrazione è seguita da una discussione. Esercitazioni pratiche sulle tecniche manuali, test visivi e manuali per allenarsi a percepire le varie conformazioni strutturali e gli schemi di movimento. Scambio delle dieci sedute tra studenti, sotto la supervisione degli insegnanti. Lavoro di preparazione alla frequenza di ciascun modulo da condurre a casa. FASE 3 _ Applicazione pratica Fase Tre si compone di 6 moduli, per un totale di 30 giorni e 1/2 suddivisi nell'arco di 6 mesi circa. L'intervallo tra i moduli è di circa 4 settimane. L'insegnante, diverso da quello di Fase Due, è unico ed è affiancato da un assistente ogni 12 studenti. Scopo di Fase Tre è imparare l'applicazione, su base clinica, delle conoscenze e degli strumenti acquisiti in Fase Due. In questa fase: Gli studenti mettono in pratica le dieci sedute su clienti, sotto la supervisione dell'insegnante e dell'assistente. Gli insegnanti condurranno una rivisitazione delle dieci sedute, delle tecniche manuali e delle strategie utili. Sono documentati, valutati e discussi i cambiamenti che avvengono durante la serie di trattamenti con i clienti. Sono fornite informazioni di base sulle controindicazioni e sulle problematiche strutturali più frequenti. Anche in Fase Tre, l'insegnante dimostra con un cliente la sequenza delle dieci sedute. SEMINARIO DI SUPERVISIONE Lo studente deve partecipare a 6 giorni a Monaco di Baviera presso l'E.R.A. Il Seminario è in lingua inglese, e non è prevista alcuna traduzione. Il Seminario di Supervisione è obbligatorio, in quanto parte del percorso di Formazione, e si tiene a distanza di un anno dall'attestazione, durante il quale il Rolfer accumula esperienza pratica. Il Seminario di Supervisione è ideato per rivisitare e approfondire le conoscenze acquisite nel training di base, alla luce delle esperienze condotte durante il primo anno di pratica. Durante il seminario si trovano le risposte alle domande specifiche che emergono dal lavoro pratico. Si ha inoltre modo di lavorare con clienti, sotto la supervisione dei docenti. SITO DEDICATO ALLA FORMAZIONE
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
L'Integrazione Strutturale Rolfing® è un processo articolato che aiuta la persona a riorientarsi e riorganizzare il proprio sistema ed il proprio agire nel campo della gravità, a recuperare la sua plasticità, la sua capacità di utilizzare l'intelligenza organica e il potenziale di cambiamento che tutti noi abbiamo e conserviamo nel corso della nostra vita, in modo da adattarci agli stimoli e le richieste dell'ambiente. Estratti dell’intervento Equilibrium e Rolfing S.I., evento organizzato grazie alla collaborazione sul territorio della Rolfer Daniela Risser Relatore: Prof. Rita Geirola – Certified Advanced Rolfer™, Rolf Movement™ Practitioner, Rolf Movement™ Instructor Il nostro corpo, così come lo conosciamo oggi, è frutto di un lungo e complesso processo evolutivo durato migliaia di anni, nel quale lo stress ha rappresentato un fattore positivo di cambiamento. Lo stress è l’elemento che crea quel necessario ‘sbilanciamento’ e ‘disorientamento’, grazie al quale possiamo crescere e sviluppare nuove risorse e competenze, ritrovando un nuovo equilibrio ed un nuovo orientamento. Impariamo e ci sviluppiamo nel confronto con i nostri limiti e nel rispondere a domande diverse, rompendo schemi e abitudini. Da questo punto di vista, la sostenibilità - ovvero la quantità di destabilizzazione utile a generare un movimento, ma non tale da distruggere completamente il sistema - è un tema decisivo: quando lo stimolo è troppo intenso, o quando la somma degli stimoli a cui siamo esposti contemporaneamente è troppo alta, la destabilizzazione e l’agitazione che da essa deriva rendono meno rifinito e congruente il nostro pensiero, il nostro gesto, il nostro orientamento. Le nostre funzioni vitali, in questo modo, vengono compromesse: il respiro diventa corto ed inadeguato, il tono muscolare eccessivo. Ciò crea tensione e rigidità e diminuisce la capacità di percepire il corpo nel suo muoversi nello spazio. Anche la chimica interna viene alterata, l'informazione ormonale e neurologica si sintonizza su livelli di allarme e precarietà. La stessa alterazione la subisce la postura, si perde chiarezza e congruenza nella direzione del movimento. L'Integrazione Strutturale Rolfing® è un processo articolato che aiuta la persona a riorientarsi e riorganizzare il proprio sistema ed il proprio agire nel campo della gravità, a recuperare la sua plasticità, la sua capacità di utilizzare l’intelligenza organica e il potenziale di cambiamento che tutti noi abbiamo e conserviamo nel corso della nostra vita, in modo da adattarci agli stimoli e le richieste dell’ambiente (fattori di stress). Per farlo, il Rolfing® S.I. crea soluzioni che non ledano l’integrità psicofisica e che non siano basate sul sacrificio della propria libertà e spazio vitale, ma piuttosto consentano una più piena e congruente espressione di sé. Attraverso il percorso delle dieci sedute del ciclo di base, la persona recupera il senso di sé, delle proprie risorse, delle proprie competenze, potenzialità e confini. L’individuo viene accompagnato dal Rolfer in questo viaggio attraverso un tocco mirato, che sfrutta la reattività, la plasticità ed il potenziale di cambiamento del tessuto connettivo, in particolare della fascia, ovvero la rete tridimensionale che connette, collega, supporta e informa ogni distretto e componente del nostro corpo. Il tocco evoca cambiamenti a livello della meccanica e della chimica del corpo, favorendo una maggiore libertà, una coordinazione migliore ed economica nel movimento, un livello più alto e sensibile di percezione di sé, sia in termini di universo interno, sia nella relazione con l’ambiente e con gli altri. Se il tocco è lo strumento principale del Rolfer, esso non è però l’unico. La persona viene accompagnata a sperimentare un livello organizzativo più alto ed efficace anche attraverso l’input verbale e la sperimentazione di nuovi schemi di movimento che aprono prospettive e potenzialità che la persona potrà scegliere di esplorare per il proprio benessere.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
A seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19 in atto, considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sull'intero territorio nazionale; nonché in rispetto del decreto ministeriale del 8 Marzo relativo alle misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus Si comunica che: Il Congresso e-CoScienza 2020 fissato per il prossimo 21 Giugno a Bologna sarà spostato in data da destinarsi e presumibilmente in Autunno. Le iscrizioni rimarranno comunque aperte in forma di "pre-iscrizione" non impegnativa: non sarà dunque necessario effettuare il versamento delle quote di partecipazione. Definita la nuova data, tutti gli iscritti saranno contattati dalla segreteria per confermare la presenza e, solo in quel momento, procedere al versamento della quota di partecipazione. Maggiori informazioni su Covid-19 e l'evolversi della situazione qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Lunedì 16 dicembre 2019 dalle ore 20:30 alle 22:00, una serata dedicata al Rolfing® e ai suoi benefici presso Rolfing Veneto Via L. Einaudi 124, 31015 Conegliano. I ritmi frenetici di oggigiorno, lo stress, la stanchezza e la mancanza di movimento tendono ad irrigidire e disorganizzare il nostro corpo invecchiandolo velocemente. Il Rolfing® ha la capacità di rimodellare il corpo e di creare un vero effetto antiaging che durerà nel tempo. Evento aperto al pubblico, previa prenotazione al 393 490 55 95. maggiori informazioni qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
"Il Benessere corporeo (e non solo) si esprime nella forma e nella fluidità del movimento. Il Rolfing®, in breve tempo, ridà forma al tuo benessere in modo visibile e duraturo. Grazie al lavoro sulle Fasce e alla rieducazione corporea possiamo ringiovanire il nostro corpo e riapropriarci di una flessibilità e fluidità da tempo dimenticata.“ maggiori informazioni su www.rolfingveneto.org maggiori informazioni su Roberto Rosolen qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Secondo il New York Times "Il tuo iPhone sta rovinando la tua postura e il tuo umore"! "Se ti trovi in un luogo pubblico, guardati intorno: quante persone si curvano al telefono? La tecnologia sta trasformando il modo in cui ci intratteniamo, contorcendo i nostri corpi in ciò che il fisioterapista neozelandese Steve August chiama iHunch (iGobba in Italia). Ho anche sentito persone chiamarlo collo da lettura, e nel mio lavoro a volte mi riferisco ad esso come iPosture ... " Un interessante articolo di Amy Cuddy (professore alla Harvard Business School e autore del prossimo libro "Presenza: portare il tuo sé più audace alle tue più grandi sfide") sull'effetto sul nostro corpo della tecnologia moderna. LEGGI TUTTO QUI Il Rolfing® agendo sulla postura, risolve i vizi posturali innescati dall'uso di smartphone e tablet, divendo così una efficace soluzione alle cattive abitudini d'uso della tecnologia moderna
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
La Fascia ha un aspetto membranoso e avvolge tutte le strutture del corpo. Fornisce supporto, protezione e forma agli organismi. Avvolge e isola le strutture profonde del corpo. Il sistema di fasciale è caratterizzato da una capacità di scorrimento e spostamento e permette piccoli movimenti fisiologici, come battito del cuore e movimenti maggiormente visibili come l'espansione dei polmoni durante la respirazione. Il video mostra una rappresentazione artistico concettuale della fascia. Choreography: Irene Cortina González Costume: Christin Noel Music: Paul Dill Dancers: Katharina Malong, Irene Cortina González Camera & editing: Svea Poestges Make up & hair: Carolin Schöldgen
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
L'abbiamo cominciata a sperimentare quando bambini imparavamo a fare i nostri primi passi e maldestramente cadevamo. Ma non sapevamo fosse lei a spingerci giù verso terra. Proprio come oggi non sappiamo che una causa fondamentale di quella pancetta che non importa quanto si dimagrisca tanto non se ne va mai via, di quelle spalle cadenti o di quel sedere piatto che ci obbligano ad indossare vestiti che compensino è proprio lei: la forza di gravità! Che fare allora quando non possiamo più far ricorso ad indumenti "mimetici" o quando le nostre schiene addolorate gridano: "Basta con questo stress!" La risposta è semplice: impariamo ad usare la forza di gravità come un mezzo per rinforzare il nostro campo energetico! Diceva la Dott.ssa Rolf fondatrice dell'Integrazione Strutturale meglio nota come Rolfing "La gravità scorre attraverso un corpo allineato e così facendo ne rinforza il campo energetico". Energia che si disperde invece nei corpi non allineati in lotta con la gravità . Già perché in questo caso la prima preoccupazione al nostro risveglio deve essere far si che i pezzi del nostro corpo non si distacchino sotto l'azione della gravità. Questo impegno va mantenuto sia da fermi che in movimento . La sensazione è di sforzo e pesantezza cronici. Quando invece i segmenti corporei sono allineati uno rispetto all'altro e l'insieme rispetto alla gravità il corpo appare come più snello vivo e forte, i movimenti sono più sciolti ed efficaci, in altre parole ci siamo fatti un'amica nuova : la forza di gravità e sappiamo che rimarrà tale per tutta la nostra vita. D'altronde non è un caso che in oriente l'attenzione alla postura ed al baricentro sia il fondamento di discipline antichissime come il Qi Qung, il Tai Chi Chuan o lo Yoga. Tramite il Rolfing il processo di riallineamento viene ottenuto a differenza di tali metodi grazie ad un ciclo di dieci sedute, della durata di un'ora ciascuna, di manipolazioni del tessuto connettivo corporeo. Particolare attenzione viene posta al risveglio di una profonda consapevolezza della propria postura ed del proprio movimento. Attraverso il Rolfing si compie forse il primo gradino verso la presa di coscienza di noi stessi , un cammino lungo e difficile che non può prescindere dal corpo ma al contrario deve partire da esso e che presenta comunque aspetti piacevoli come la sensazione di una acquisita leggerezza nei movimenti, di una percezione di pienezza, di un riscontro con l'immagine del proprio corpo più soddisfacente.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
"Perché il percorso proposto da questo scienziato francese del movimento riesce a fondere il lavoro sul corpo, sulla postura e sulle emozioni con una facilità stupefacente. Già responsabile del Dipartimento di Analisi del Movimento dell’Università di Parigi, è studioso e allievo di Ida Rolf, la ricercatrice newyorchese che per prima ha creduto al ruolo centrale della forza di gravità. Terapeuta delle più grandi étoile della danza, Godard lavora anche in Italia: esperto di riabilitazione post operatoria per il tumore al seno, ha contribuito ai gruppi di ricerca del CNR coordinati dall’oncologa e psicologa Gemma Martino." [Davide Burchiellaro (MarieClaire)] Di seguito l'intervista ad Hubert Godard tradotta in italiano da Rolfing® Veneto Traduzioni a cura di Rolfing Veneto • Pubblicato il 5 ott 2017